Irish Soft Coated Wheaten Terrier

Paese di origine: Irlanda

Utilizzazione

I Terriers Wheaten furono da sempre utilizzati dai piccoli agricoltori per cacciare animali o aiutare nel lavoro nella fattoria. Per lungo tempo si utilizzarono nel difficile compito della caccia ad animali nocivi tra cui la lontra.

Breve cenno storico

La storia del Soft Coated Wheaten Terrier Irlandese è stata erroneamente un pò oscurata per la sua vicinanza con le altre razze di terrier irlandesi.
Il Wheaten è probabilmente la più antica delle quattro razze. La sua esistenza per almeno 200 anni si può dedurre dalle referenze scritte che parlano del cane dal "pelo soffice".
La discendenza del Terrier Irlandese moderno con il Wheaten, benchè meno documentata, sembra esser stata il risultato di deliberati esperimenti con incroci. In conseguanza l'attuale Wheaten ha probabilmente un liniaggio totalmente mescolato. Nonostante la lunga storia del Wheaten non fu che negli anni trenta che venne ufficialmente riconosciuto dal Club Cinofilo Irlandese come Soft Coated Wheaten Terrier. Da allora la popolazione di questa razza è cresciuta considerevolmente, in particolare è molto comune in Inghilterra e negli Stati Uniti ma è conosciuta anche in altri paesi.

Aspetto Generale

E' un cane dal corpo compatto, vivace e forte, ben strutturato in maniera da dare una impressione di forza. Le sue dimensioni non sono ne molto larghe ne molto corte.

Proporzioni Importanti

Il muso non deve essere più lungo del cranio

Temperamento e Carattere

Focoso e valoroso. Con un buon temperamento. Molto nobile e leale con chi ama. Molto intelligente. Un amico fedele e affidabile, da guardia senza essere aggressivo.

Testa

Deve essere forte nel suo complesso, però non tozza. il pelo deve essere dello stesso colore del corpo. Regione Cranica: la testa deve essere larga, ben proporzionata al corpo. Il cranio piatto e nettamente entro le orecchie, non molto ampio. Stop: definito

Regione Facciale

Tartufo: nero e ben marcato;
Mascelle: forti e poderose;
Guance: ossa non prominenti;
Muso: denti grandi, morso regolare sia a forbice sia con presa a pinza;
Occhi: scuri, nocciola scuro, non molto grandi ne prominenti, ben posizionati;
Orecchie: da piccole a medie, portate verso la fronte, al livello col cranio. Si permette il pelo di colore scuro alla base delle orecchie, ed è comune che abbia la parte suteriore della testa di colore chiaro. Le orecchie "in Rosa" o "in forma Voladora" sono un difetto;
Collo: moderatamente largo e forte però senza presentare doppio mento; Corpo: compatto e non molto largo. Dorso retto;
Spalle: ben inclinate e muscolose; Petto: profondo, costole ben arquate; Reni: corti, fermi(solidi); Coscie: forti e muscolose; Coda: ben posizionata, non molto grossa. Portata allegramente. Amputata ad un terzo della sua lunghezza o tagliata dopo la sesta vertebrain modo che sia con una proporzione equilibrata con il cane (nello standard).

Zampe

Anteriori: viste da qualsiasi angolo devono sembrare perfettamente dritte, con buona ossatura e muscolose;
Posteriori: ben sviluppate e con muscolatura potente. Ginocchi angolati;
Aspetto: ben discendenti, senza girare verso dentro o verso fuori;
Dita supplementari postetiori: da amputere;
Piedi: piccoli e uniti. Le unghie devono essere preferibilmente nere però si permettono vari colori.

Andatura e Movimento

In linea retta in tutta la sua estensione, andata e ritorno. I gomiti piegati.
Vista laterale: movimento coordinato, veloce e leggero.

Mantello

Pelo: Il pelo è di struttura soffice e setosa al tatto, non duro. Gli arti anteriori sono esclusi nei cani giovani. Si consente la preparazione del pelo.
Cani con la preparazione del pelo: il pelo deve tenere un taglio corto nel corpo, collo, petto e cranio; laciarlo particolarmente lungo sopra gli occhi e sotto la mandibola. E' consigliato lasciare i baffi. Con abbondante frangia sulle zampe. Il pelo del corpo deve essere regolato in modo da seguire il contorno del cane. Il pelo della coda deve essere tagliato corto e diminuire elegantemente verso la punta.
Cani senza preparazione del pelo: nel suo punto più largo non deve eccedere i 5 pollici (12,7 cm). Il pelo deve essere abbondante e morbido, ondulato o con ricci svolazzanti (l'abbondanza non deve essere interpretata come lunghezza). In nessuna circostanza il pelo deve gonfiarsi come il "Poodle" o il "Vecchio Pastore Inglese". I cani che si espongono in questa condizione devono essere molto penalizzati, tutto perchè danno una idea equivoca del tipo di razza. Si deve prestare attenzione specialmente alla crescita del pelo dei cuccioli. Da piccoli i cuccioli nascono con il pelo corretto che devono avere da adulti, si deve avere attenzione quando si varia questo tipo di aspetto esteriore. Essi sperimentano vari cambi di colore e di struttura prima di raggiungere il pelo adulto. Questo avviene normalmente tra i 18 mesi e i 2 anni e mezzo.
Cuccioli: i cuccioli nascono con il vero tipo della razza. Il loro mantello può essere rossiccio o tendente al grigio e alcune volte anche con un color leone chiaro. La maschera facciale è generalmente scura. Alcune volte si trova una razza col dorso scuro o con il pelo del corpo dalle punte nere. Questi tratti scuri spariranno durante la crescita. Il colore nero nel pelo non è permesso a nessuna età eccezion fatta del muso (che si schiarisce gradualmente) e alla base delle orecchie come già detto.

Colore

Qualche tonalità dal color leone chiaro al rosso dorato.

Taglia e Peso

altezza al garrese:
Maschi entro i 18 - 19 pollici (46 - 48 cm).
Femmine un poco meno.
Peso
Maschi entro le 35 - 40 libre (15,5 - 18 Kg).
Femmine poco meno.

Difetti

Tartufo di altro colore dal nero, colore diverso da quello del leone nel pelo dei cani adulti, nervosismo, cattiveria. Mancanze dequalificanti: occhi color giallo, mantello bianco, mantello marrone,mentello senza brillantezza, grasso, struttura del pelo di tipo lana o cotone

Nota

Gli esemplari maschi devono avere due testicoli di apparenza normale completamete discesi nello scroto

se vuoi sapere ancora qualcos'altro    clicca qui